Advertisements
'E rròbbe vècchie. (Italian translation)
Neapolitan
A
A
'E rròbbe vècchie.
Panne, purtate ‘a tanta e tanta gènte,
cammise ricamate e arrepezzate,
ca ‘ncuóllo a quacche pòvero pezzènte,
o 'ncuóllo a na cocòtta site state;
fazzulètte ‘e battista, e muccature
viécchie, scuffie ‘e nutricce, e barrettine,
giubbe ‘e surdate, vèste ‘e criature,
giacchètte, mantesine, e suttanine,
add’o revennetóre ‘e panne usate
(sótt’ a n’angolo ‘e muro e ‘mmiéz’â via)
ccà v’hanno strascenate e ammuntunate
‘o vizio, ‘a famma, ‘a mòrte, ‘a malatia.
Quanta rumanze ‘e quanta e quanta gènte!
Ma stu revennetóre ‘e stu puntóne
nun ‘e capisce. Ndifferentamènte
scóse na cifra, o azzécca nu bottóne.!".
Italian translationItalian (equirhythmic)

La roba vecchia.
Panni indossati da tantissima gente,
camicie ricamate e rappezzate,
che addosso a qualche povero pezzente
o addosso a una sgualdrina siete state;
bandane di battista e fazzoletti
vecchi, cuffie da balia e berrettini,
divise, vesti di bimbe e giubbetti,
giacche, sottane, calze e grembiulini,
dal rivenditore di panni usati
(a un angolo di muro o per la via)
qua v’hanno trascinati ed ammucchiati
o vizio o fame o morte o malattia.
Quante storie di tanta e tanta gente!
Ma quel rivenditore sul cantone
non le capisce. Indifferentemente
scuce una cifra o ricuce un bottone.
Thanks! ❤ | ![]() | ![]() |
thanked 1 time |
Salvatore Di Giacomo: Top 3
1. | Catarì (Marzo). |
2. | Era de maggio |
3. | 'A mamma. |
Comments
Music Tales
Read about music throughout history
Potete utilizzare tutte le mie traduzioni purché citiate la fonte.