
● "fino ad oggi"-> "ancora oggi". La tua versione implica che da domani conoscerà il significato di quella parola.
● "il cui senso"-> "il cui significato"
● "tua patria"-> "la tua patria"
● "la latitudine su cui"-> "la latitudine in cui"
● "Io lo odio come odiate Dio"-> qua hai due possibilità. O usi entrambi i pronomi ("io lo odio... voi odiate...") per evidenziare il contrasto, oppure li elimini entrambi perché non sono troppo necessari.
Nella tua versione enfatizzi su quell'io senza nessun motivo particolare.
● "quindi chi ami"-> "quindi cosa ami". L'originale dice "que" non "qui", inoltre la risposta alla domanda sono le nuvole.
Oltre agli errori che ho segnalato, voglio darti anche qualche consiglio. Decidi tu se accettarlo:
● Secondo me è meglio mettere la virgola dopo "dimmi" nel secondo verso.
● "Non ho padre, madre, sorella o fratello" tutto giusto, ma penso sarebbe meglio aggiungere l'articolo indeterminativo (un padre, una madre, ecc.)
● "L'amerei"-> "La amerei". È una buona norma di stile in italiano evitare di elidere "lo" e "la".
● "straordinario estraneo" potresti considerare di tradurre "straordinario straniero". Le due parole suonano bene assieme, più di "straordinario estraneo".
● "le meravigliose nuvole"-> giustissimo, ma secondo me è meglio "le nuvole meravigliose".
Nella verità si tratta di un poema di Baudelaire, musicato per Leo Ferrè.