Podziel się
Font Size
rosyjski
Oryginalne teksty (piosenek)

Хотят ли русские войны ?

Хотят ли русские войны?
Спросите вы у тишины,
Над ширью пашен и полей,
И у берез, и тополей,
Спросите вы у тех солдат,
Что под березами лежат,
И вам ответят их сыны
Хотят ли русские,
хотят ли русские,
Хотят ли русские войны ?
 
Не только за свою страну
Солдаты гибли в ту войну,
А чтобы люди всей земли
Спокойно ночью спать могли.
Спросите тех, кто воевал,
Кто вас на Эльбе обнимал,
Мы этой памяти верны.
Хотят ли русские,
хотят ли русские
Хотят ли русские войны ?
 
Да, мы умеем воевать,
Но не хотим, чтобы опять
Солдаты падали в бою
На землю горькую свою.
Спросите вы у матерей,
Спросите у жены моей,
И вы тогда понять должны
Хотят ли русские,
хотят ли русские
Хотят ли русские войны ?
 
Поймет и докер, и рыбак,
Поймет рабочий и батрак,
Поймет народ любой страны
Хотят ли русские,
Хотят ли русские,
Хотят ли русские войны ?
 
włoski
Przekład

Se vogliono i russi la guerra?

Se vogliono i russi la guerra?
Domandatelo al silenzio
Che sovrasta a campi e prati
E alle betulle, e al pioppi.
Domandatelo ai soldati
Che riposano sotto betulle.
E vi risponderanno i loro figli
Se vogliono i russi la guerra.
 
Non solo per il loro paese
I soldati sono caduti
Durante quella guerra
Ma che tutte le gente del mondo
Dormano con calma la notte
Domandatelo a tutti quelli
Che combattevano,
A chi vi abbracciavano sull'Elba
(Ne serbiamo ricordo)
Se vogliono i russi la guerra.
 
Sì, sappiamo combattere
Ma non vogliamo che
I soldati muoiano di nuovo in battaglia
Cadendo per terra amara
Domandatelo alle madri
Domandatelo a mia moglie
E allora dovete capire
Se vogliono i russi la guerra.
 
Capirà stivatore e pescatore
Capirà lavoratore e contadino
Capirà la gente di ogni paese
Se vogliono i russi la guerra.
 

Tłumaczenia utworu „Хотят ли русские ...”

angielski #1, #2, #3, #4, #5
francuski #1, #2
włoski
Komentarze
AnerneqAnerneq    wt., 05/04/2022 - 22:13

Mi permetto di lasciarti delle correzioni qua sotto:

● "Se vogliono i russi la guerra?"-> qua hai due possibilità. O trasformi la frase in un discorso diretto, e in tal caso dovresti scrivere "se i russi vogliono la guerra" senza il punto di domanda; oppure mantenere il discorso indiretto e tradurre "i russi vogliono la guerra?" col punto di domanda e senza il "se". L'inversione tra verbo e soggetto in italiano occorre solo in casi specifici. Questo non è uno di quelli.

● "sovrasta a campi e prati"-> "sovrasta i campi e i prati". Il verbo "sovrastare" è transitivo.

● "al pioppi"-> "ai pioppi".

● "sotto betulle"-> "sotto le betulle".

● "e vi risponderanno i loro figli"-> "e i loro figli vi risponderanno". Non è un errore, ma non c'è una ragione valida per invertire verbo e soggetto qua. Sembra che vuoi continuare la frase, quando invece ci dovrebbe essere un punto.

● "I soldati sono caduti// Durante quella guerra"-> "I soldati sono caduti (in guerra)". Le due linee sono da unificare. Detto questo, "durante quella guerra" non si dice. Puoi dire o "in guerra" oppure dire semplicemente che sono caduti (il verbo "cadere" in questo contesto significa già "morire in guerra", quindi dire "caduti in guerra" è un масло масланное).

● "Ma che tutte le gente..."-> "Ma perché tutti (quanti)..."
"Gente" è singolare. In questa frase però è meglio dire "tutti" oppure "tutti quanti".
Чтобы si traduce con "perché", oppure "affinché" (più formale, non è necessario in questo contesto).

● "Dormano con calma la notte"-> "Possano dormire sonni tranquilli". Non capisco perché non hai tradotto могли. Per il resto "dormire sogni tranquilli" è più idiomatico.

● "A chi vi abbracciavano sull'Elba"-> "che vi abbracciavano sull'isola d'Elba".

● "Ne serbiamo ricordo"-> "Ne serbiamo il ricordo".

● "I soldati muoiano di nuovo in battaglia// Cadendo per terra amara"-> "I soldati cadano di nuovo in battaglia// Nella loro amara terra".

● "E allora dovete capire"-> "E allora dovrete capire". Tradurrei con un futuro, a causa di тогда.

● "Capirà stivatore e pescatore// Capirà lavoratore e contadino"-> "Capiranno lo stivatore e il pescatore// Capiranno il lavoratore e il contadino".