• Charlie Cinelli

    Mestér → traduzione in Italiano

  • 3 traduzioni
Preferiti
Condividere
Font Size
Testi originali
Swap languages

Mestér

Quand che ’l pasàa, la zènt la scapàa
per vià del sach de ledàm che ’l töfàa.
Gh’è amò chi la sérca per netà i polér,
ma al dé de ’ncö gh’è mìa piö ’l ledamér.
 
El ciamàa le fómne, e cóme ’l cantàa!,
compagnàt da le strése dei cortèi che ’l molàa.
Cortèi e fùrves, gh’è amò chi ’l la ’spèta,
ma al dé de ’ncö gh’è mia piö ’l molèta.
 
Chèl che ’l troàa, lü ’l crompàa e ’l vindìa,
e sö ’nd en carèt töta la baterìa:
tübi e butiglie, stignàcc e masnì;
ma al dé de ’ncö gh’è mìa piö ’l strasì.
 
Quand che gh’ìa ’l sul nisü ga pensàa,
ma apéna ’l püìa l’éra ’l prim che i ciamàa.
Mànech e pónte, bachète e telér,
ma al dé de ’ncö gh’è mìa piö l’ombrelér.
 
Négher de föm, de calì e de carbù,
prima ré ai cóp e pò zó nei canù.
Brösge, sgarnére, spasitù e spasitì,
ma al dé de ’ncö gh’è piö ’l spasacamì.
 
Dòpo copàt, el sanch el cagiàa,
ensalamàt nei bödèi che ’l portàa.
El la taiàa compàgn del bechér,
ma al dé de ’ncö gh’è mìa piö ’l sanguanér.
 
Se a la fì de l’invèrno el stremàs l’ìa ’n pó fiàch,
perché l’ìa sènsa mòle, apéna lana end en sach,
el la dirvìa e sgargiàa col sò pitinì,
ma al dé de ’ncö gh’è mìa piö ’l sgarzì.
 
Se nel fà polènta sa sbüzàa el paröl,
saltàa vià ’n mànech o sa s-cepàa en turtaröl,
lü ’l la giöstàa en quàtr e quàtr òt,
ma al dé de ’ncö gh’è piö ’l parolòt.
 
Con d’ena tènca de ’n quintal sö le spale,
sö e zó dei banèi sènsa mai traacala,
el vödàa le cantine sènsa tat rebelòt,
ma al dé de ’ncö gh’è mìa piö ’l zerlòt.
 
E l’ültem mestér: con en dit nel patös,
a segónt del saùr, el te dàa öna us;
per la memória, che no la se pèrde,
òi tègner cönt pò a’ del tastamèrde.
 
Traduzione

Mestieri

Quando passava, la gente scappava
per via del sacco di letame che puzzava.
C’è ancora chi lo cerca per pulire i pollai,
ma al giorno d’oggi non c’è più il letamiere.
 
Chiamava le donne, e come cantava!,
accompagnato dalle scintille dei coltelli che molava.
Coltelli e forbici, c’è ancora chi lo aspetta,
ma al giorno d’oggi non c’è più l’arrotino.1
 
Quello che trovava, lui lo comprava e lo vendeva,
e su di un carretto tutta la batteria:
tubi e bottiglie, pentole e macinini;
ma al giorno d’oggi non c’è più lo straccivendolo.
 
Quando c’era il sole nessuno pensava a lui,
ma non appena pioveva era il primo che chiamavano.
Manici e punte, bacchette e telai,
ma al giorno d’oggi non c’è più l’ombrellaio.
 
Nero di fumo, di fuliggine e carbone,
prima sui coppi e poi giù nelle canne fumarie.
Spazzole, scope, spazzoloni e spazzolini,
ma al giorno d’oggi non c’è più lo spazzacamino.
 
Dopo aver ammazzato, cagliava il sangue,
fatto a salame nei budelli che portava.
Lo tagliava come il macellaio,
ma al giorno d’oggi non c’è più il sanguiniere.2
 
Se alla fine dell’inverno il materasso era un po’ fiacco,
perché era senza molle, solo lana in un sacco,
lo apriva e lo cardava col suo pettinino,3
ma al giorno d’oggi non c’è più il cardatore.
 
Se nel fare la polenta si bucava il paiolo,
si staccava un manico o si rompeva un imbuto,
lui l’aggiustava in quattro e quattr’otto,
ma al giorno d’oggi non c’è più il magnano.4
 
Con una brenta di un quintale sulle spalle,
su e giù dai gradini senza mai farla cadere,
svuotava le cantine senza tanto baccano,
ma al giorno d’oggi non c’è più il brentatore.5
 
E l’ultimo mestiere: con un dito nel lerciume,
a seconda del sapore, ti dava una voce;
per le memoria, che non si perda,
voglio tener conto anche dell’assaggiamerde.
 
  • 1. L’arrotino affilava le lame tramite una mola, una pietra che veniva tenuta in rotazione, sopra cui strisciare la lama. L’arrotino girava i paesi con un carretto su cui era montata la mola.
  • 2. Durante la macellazione del maiale, il sangue veniva raccolto in un catino e poi usato per fare budini, torte o insaccati.
    Vedi il sanguinaccio dolce e salato.
    Gli insaccati venivano insaccati nel budello (intestino) di maiale, pecora, bue, etc. (non della stessa bestia, perché il budello deve prima essere pulito).
    Infatti il famoso proverbio dice ‟del maiale non si butta via niente”.
  • 3. sgargià = sgarzare, cardare.
    sgargià = rovistare, rimestare.
  • 4. Il magnano (o stagnino) riparava il pentolame, di solito con lamierine di ferro, inchiodate a coprire i buchi e saldate con lo stagno.
  • 5. Il brentatore era l’addetto al trasporto del vino, in un apposito contenitore di legno portato sul dorso, la brenta. La brenta era anche l’equivalente unità di misura, che a seconda delle zone corrispondeva a circa 50-75 litri.
Charlie Cinelli: 3 più popolari
Idioms from "Mestér"
Commenti