Please help to translate "Lu rusciu de lu mare"
Original lyrics
Lu rusciu de lu mare
Na sira iou passai de le padule
E ntisi le ranocchiule cantare
(E ntisi le ranocchiule cantare.)
A una, a una iou le sintia cantare
Ca me pariane lu rusciu de lu mare
(Ca me pariane lu rusciu de lu mare.)
Lu rusciu de lu mare è mutu forte
La fija de lu rre se da alla morte
(La fija de lu rre se da alla morte.)
Iddha se da alla morte e iou alla vita
La fija de lu rre sta sse mmarita
(La fija de lu rre sta sse mmarita.)
Iddha sta sse mmarita e iou me nzuru
La fija de lu rre me da nu fiuru
(La fija de lu rre me da nu fiuru.)
Iddha me da nu fiuru e ieu na parma
La fija de lu rre se ndae alla Spagna
(La fija de lu rre se ndae alla Spagna.)
Iddha se ndae alla Spagna e ieu in Turchia
La fija de lu rre la zzita mia
(La fija de lu rre la zzita mia.)
E vola, vola, vola colomba vola
E vola, vola, vola colomba mia
Ca ieu lu core meu, ca ieu lu core meu
Ca ieu lu core meu te l'addhu dare
Ca ieu lu core meu, ca ieu lu core meu
Ca ieu lu core meu te l'addhu dare.
Iddha se ndae alla Spagna e ieu in Turchia
La fija de lu rre la zzita mia
(La fija de lu rre la zzita mia.)
E vola, vola, vola colomba vola
E vola, vola, vola colomba mia
Ca ieu lu core meu, ca ieu lu core meu
Ca ieu lu core meu te l'addhu dare
Ca ieu lu core meu, ca ieu lu core meu
Ca ieu lu core meu te l'addhu dare.
Translations of "Lu rusciu de lu mare"
Comments
Lu rusciu de lu mare:
Uno dei canti più famosi del repertorio tradizionale salentino.
Il suo testo è costruito attraverso distici dalla struttura rimica irregolare.
Possiamo inquadrare questo brano nel genere dei “canti narrativi”, notevolmente diffuso nel Salento e in altre aree della Penisola; anche la sua tematica è nota: l’amore impossibile tra la figlia di un re ed un uomo comune.
La musica che accompagna il testo, nella gran parte delle versioni oggi eseguite, è caratterizzata da un’ introduzione strumentale, cui segue un incipit a ritmo più lento (I strofa) e, per trasformarsi, a partire dalla seconda strofa in una tradizionale “pizzica”, sebbene in tonalità minore.
In realtà, analizzando la documentazione etnografica, ci si accorge facilmente che la versione che si esegue oggi è molto diversa rispetto a quella che possiamo definire come “tradizionale”.
Il canto che oggi conosciamo come “Lu rusciu de lu mare” risulta già documentato nella remota rilevazione effettuata da Vittorio Imbriani e Antonio Casetti nella seconda metà dell’Ottocento.
Legiana Collective
Marleen Brand (vocals, cello)
Ari Ari (vocals, cuatro)
Annelies Jonkers (vocals, violin)
Laura Verstappen (vocals, percussion)
Floris Venema (drums)
Bjarke Ramsing (mandolin)
Teun van Langen (vocals, guitar, bass)
Joep van Langen (bass, ukelele)
Emanuele Franceschini (diatonic accordion)